testata.jpg

 

 

  

 

Polizzi Generosa, paese madonita di origini molto antiche, ha ancor oggi, origini misteriose; per alcuni č l'antica Atene siciliana, per altri il suo nome deriva dagli Dei Palici, figli della ninfa Thalia, da cui prende il nome la sorgente Naftolia.

Lo sviluppo della cittadina, immersa nel Parco delle Madonie, si ebbe sia nel periodo di dominio bizantino che in epoca normanna, grazie al conte Ruggero e alla contessa Adelasia.
Polizzi divenne Generosa con Federico II, che concesse alla cittadina il titolo nel 1224.

Al suo interno Polizzi custodisce un cuore artistico, storico e architettonico unico.
Oltre al maestoso Palazzo Gagliardo dei Baroni di Carpinello, si possono visitare, la Chiesa di San Pancrazio, sita nell'antico quartiere bizantino, in posizione panoramica, con all'interno una bella tela dello Zoppo di Ganci, la Chiesa Madre e la Cattedrale  con un trittico fiammingo attribuito alla scuola del Memling.